
Sentiero geologico

Tre brevi percorsi avventura – sentieri geologici partono dal Museo Mineralogico, situato al centro del paese. Questi percorsi illustrano le caratteristiche geologiche e botaniche del territorio.
Grotta dimostrativa (luogo di ritrovamento delle Sfere di Tiso), rocce vibranti e pietre sonore
Attraversiamo la piazza della Casa delle Associazioni, in cui sorge la fontana di granito da cui sgorga acqua potabile, e costeggiando il muro in pietra superiamo la chiesa e imbocchiamo il sentiero, che prosegue quasi pianeggiante. Dal lato della montagna si notano interessanti affioramenti geologici e sono a disposizione delle tavole informative sulle caratteristiche geologiche e botaniche del territorio. Procediamo fin oltre la “Lahne” e raggiungiamo l’area di sosta, con vista sul villaggio. La grotta delle Sfere di Tiso, le rocce vibranti e le pietre sonore invitano alla sosta e alla sperimentazione.
Passeggiata circolare al laghetto "Messner Läcke"
Superata piazza Brunngasse (dove troverete una fontana realizzata in un masso di granito, acqua potabile, panche per sedersi e un giovane carpino) proseguiamo in direzione nord verso il bacino di irrigazione, un lago circondato da prati intorno al quale si dipana un sentiero percorribile anche con passeggini e carrozzelle. Tre aree di sosta attrezzate con panchine invitano a rilassarsi, osservare la danza delle libellule e ascoltare il canto delle rane. Sul lato orientale, alcuni frammenti di roccia testimoniano l’origine geologica dell’area. Al ritorno si può passare anche dal parco giochi “Kärrner Waldele” e dal colle “Schelmbühl”.
Passeggiata al Colle del Santo Sepolcro
Si tratta di un colle ricco di storia, dove sorge la cappella del Santo Sepolcro, oltre a trincee e a un bunker scavato nella roccia, risalenti alla Prima guerra mondiale. Il panorama si estende dal massiccio delle Odle al Rasciesa, al Corno del Renon, alla Croce di Lazfons, al Lago Rodella e fino alle Alpi della Zillertal. Alcune tavole informative panoramiche forniscono dettagli sulle località, le montagne e le caratteristiche geologiche del territorio.