+39 0472 844592       [email protected]       DE | IT | EN

Escursioni in Valle di Funes!
...Suggerimenti per gite partendo da Tiso dall'Albergo Stern

Gita storica

Dal centro di Tiso (962 m) inizia il sentiero n. 11. Che, passando per il colle "Wetterkreuz" e costeggiando un antico castagno protetto, porta direttamente al paese di Nave (806 m), dove si può visitare la chiesetta di San Bartolomeo. Si scende poi sul sentiero medievale n. 4, dove si giunge alla pietra funeraria ed alle “Buche fredde”/ „Eislöcher” per raggiungere il paese Albes (580 m) attraverso i frutteti. Dal centro di Albes si percorre la strada forestale con la demarcazione n. 9 per raggiungere il maso Kasseroler Hof (838 m) - un insediamento preistorico. Da qui si continua verso il rio "Schneggenbach", si cammina per un breve tratto nel bosco per arrivare ad uno stagno, e da qui si raggiunge nuovamente Tiso. Vista panoramica sulla Val isarco con Chiusa, Velturno, Renon, Barbiano Malga di Villandro, ecc..

Numeri del sentiero: 11, 4, 9
Tempo di percorrenza: 3 ore
Grado di difficoltà: facile


S. Pietro - Ottohöhe

Questa escursione inizia dal centro di S. Pietro (1154 m) e porta sul sentiero n. 5 fino al Vikoler Jöchl (1407 m). Proseguendo su tale sentiero e passando accanto alla cappella Vikoler si arriva al sentiero n. 30. Seguendo quest’ultimo si raggiunge la fossa dei lupi/"Wolfsgrube" (1535 m) - questo fossato serviva per catturare i lupi. Si continua verso la Ottohöhe (1460 m) - che prende il suo nome da un ospite che fece erigere qui una panchina -fino a raggiungere la croce "Jochkreuz" (1370 m). Si prosegue poi sempre sul sentiero n. 30 per raggiungere i masi Jochhöfe e Moarhof. Restando sulla strada con la demarcazione n. 30 si raggiunge S. Giacomo (1292 m) e poi S. Pietro in Val di Funes.

Numeri del sentiero: 5, 30
Tempo di percorrenza: 4 ore
Grado di difficoltà: facile


Giro del Paese Tiso

Da Tiso (962 m) ci si avvia per la strada n. 11, in seguito per il sentiero n. 11, sul quale si raggiunge il maso Miglanz Hof (1083 m) e il paesino S. Valentino.Dal centro di S. Valentino si raggiunge sul sentiero “Sunnseitenweg” il paese S. Giacomo (1292 m) e si prosegue poi sulla strada con la demarcazione n. 30 in direzione ovest verso i masi Moarhof e Jochhöfe (1320 m). Il sentiero n. 30 continua verso la croce Jochkreuz (1370 m). Da qui si prosegue sul sentiero n. 30A per raggiungere Tiso. A Tiso si trova il museo mineralogico con una grande collezione di geodi.

Numeri del sentiero: 11, Sunnseitenweg, 30, 30A
Tempo di percorrenza: 3 1/2 ore
Grado di difficoltà: facile

Suggerimenti per escursioni su sentieri attrezzati nei dintorni

Via ferrata Sas Rigais

Il Sas Rigais è la meta di ogni escursionista nelle Dolomiti. Si consiglia di usare il cordino e l’imbracatura per assicurarsi alle funi metalliche.

Numeri del sentiero: 28, 29
Tempo di percorrenza: 8 ore
Grado di difficoltà: difficile

La vetta offre un vastissimo panorama. L’escursione inizia dal parcheggio Ranui (1370 m) seguendo il sentiero con la demarcazione n. 28 accanto al fiume Kliefer. Verso i 1716 m di altitudine si raggiunge un bivio. Qui si prosegue sul sentiero n. 29 di sinistra che porta alla Forcella di Mesdì/Mittagsscharte (2597 m) in una lunga e ripida ascesa. Si continua per la via ferrata fino alla punta del Sas Rigais (3025 m). Per tornare al parcheggio Ranui si prende la stessa via di salita


Alta Via Günther Messner - Via ferrata

Itinerario alpino dedicato allo scalatore di Funes Günther Messner.

Numeri del sentiero: GM, 25, GM
Tempo di percorrenza: 6 1/2 ore
Grado di difficoltà: difficile

Dalla Croce Russis/Russis Kreuz (1.715 m) si segue l’Alta Via Günther Messner "GM” in direzione sud-est passando per il Prato del Covelo/Kofelwiese, e si sale al passo Furtschellensattel (2.114 m). Si prosegue a sud della cima Lavina Bianca/Weisslahnspitzen fino al bivio (sentiero n° 25) e si raggiunge il Tullen (2.653 m), che può essere scalato. Percorrendo lo stesso sentiero si ritorna sulla salita "GM” e, attraverso leggeri passaggi di via ferrata, si varca la lunga cresta delle Odle di Èores per raggiungere la Forcella de Putia/Peitlerscharte (2.357 m). Da qui si procede seguendo il segnavia "GM” fino alla Croce Russis/Russis Kreuz.

Hotel Stern

Tel: +39 0472 844592
Mobile: +39 3383868494

Albergo Hotel Stern
Via Teiser 13
I-39040 Tiso/Val di Funes
Alto Adige - Italia

[email protected]

Meteo

Dettagli

I nostri partner

           

Webcam

Dettagli