
Chiusa e le sue localtà turistiche

Vicoletti e angoli romantic
Mura dal sapore medioevale e il fascino di un tipico borgo dell’Alto Adige: Chiusa, cuore della Valle Isarco, è una cittadina davvero graziosa. I negozi ospitati negli antichi palazzi, i curiosi prodotti dell’artigianato locale, le specialità tirolesi e mediterranee, la vita, raccolta e mondana, sono cose che vanno vissute. Esattamente come il piacere di un cappuccino sulla piazza del paese, magari accompagnato da un delizioso cuore di crema di castagne.
Ieri e oggi: crocevia di grandi traffici
Situata sin da tempi immemori sull’importante asse nord-sud, la località è oggi facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo e rappresenta il vero crocevia della nostra regione di vini, castagne e vacanze. In auto, pullman o treno, da Chiusa è possibile spostarsi in tutta facilità sui tanti sentieri escursionistici e sulle innumerevoli piste ciclabili della regione. La sua Passeggiata, bella nel suo fascino naturale, parte direttamente dal centro.
Tutt’intorno a Chiusa si estendono castagni, boschi e vigneti: l’ideale per camminate all’insegna del gusto. Con le frazioni di Gudon, Lazfons e Verdignes, l’area vacanze di Chiusa si spinge su un versante della valle fino alle vette delle Alpi Sarentine aprendosi, dall’altro, verso le Dolomiti della Valle Isarco.
Città di artisti e di Dürer
La località medioevale di Chiusa, dominata dalla rocca di Sabiona è nota come la "cittadina di Dürer". Teatro un secolo fa di una vivace vita artistica, Chiusa ospitò infatti anche il grande maestro durante il suo viaggio in Italia. Il ritratto che l’artista fece di Chiusa si ritrova sullo sfondo della figura allegorica "Das große Glück".
Ancor oggi Chiusa si annovera fra i più bei centri storici d’Italia: le facciate merlate dei palazzi, gli ampi bovindi e gli antichi stemmi delle locande hanno affascinato il club "I borghi piú belli d´Italia".
Non meno prezioso, il Tesoro di Loreto conservato presso il Museo Cittadino. Approfitta delle nostre proposte e vai alla scoperta degli angoli più belli della regione con le nostre escursioni artistico-culturali. Assolutamente da non perdere, dal punto di vista storico e paesaggistico, la visita alla Rocca di Sabiona con il suo suggestivo monastero benedettino e l’incredibile veduta dalla cosiddetta "Acropoli del Tirolo". Il Convento di Sabiona è uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio e prima sede vescovile di tutto il Tirolo.